
Disinfestazione
Cos'è la disinfestazione?
La disinfestazione è un procedimento effettuato al fine di debellare o prevenire infestazioni da parte di qualsiasi tipo di insetto infestante, come scarafaggi, blatte, vespe e zanzare.
Che sistemi vengono utilizzati?
Il sistema utilizzato per svolgere un intero servizio può variare dalla NEBULIZZAZIONE con prodotti privi di tossicità dotati di capacità residuali, all'utilizzo di SPECIFICI GEL indicati per ambienti interni. Questo tipo di sostanza (peraltro totalmente inodore), agisce sia sulle larve che sugli individui adulti responsabili dell'infestazione.
Disinfestazione e derattizzazione sono obbligatori?
Per le attività di vendita e somministrazione di alimenti, il protocollo HCCP prevede barriere o trattamenti preventivi atti a scongiurare eventuali infestazioni nei punti maggiormente critici.
DISINFETSAZIONE DA SCARAFAGGI E BLATTE
La disinfestazione più diffusa è la lotta agli scarafaggi ed alle blatte che fungono da veicolo per svariati microrganismi patogeni ed altri parassiti.
Blatte e scarafaggi si insediano negli edifici utilizzando come vie di transito le canalette degli impianti di servizio elettrico, di riscaldamento e/o di raffreddamento, scarichi delle acque e si riproducono sfruttando le condizioni ambientali (caldo-umido) create dall'uomo nelle proprie abitazioni. La Global Service effettua un’analisi preliminare del tipo di infestante per pianificare la procedura d'intervento migliore e scegliere i prodotti e le attrezzature più efficaci.
Per la blatta germanica, viene utilizzato un particolare gel sia per l’eliminazione delle uova che dell’insetto adulto. Questo gel, molto attrattivo per le blatte, non richiede la rimozione di generi alimentari e non comporta la chiusura dell’ambiente trattato.
DEBLATTAZIONE - DISINFESTAZIONE BLATTE E SCARAFAGGI
Disinfestazione interna con gel specifico contro le blatte
Alternativa ai tradizionali trattamenti spray, è inodore e può essere applicato in aree delicate dove i prodotti liquidi non possono essere utilizzati. Modalità d'azione: trattandosi di un gel di tipo alimentare indicato alle blatte, la sua ingestione crea un effetto a catena che permette il prolungarsi dell'attività insetticida, grazie al principio attivo in esso contenuto. Le blatte, infatti, muoiono a poche ore successive dall'ingestione e, poichè hanno l'abitudine di nutrirsi di escrementi e resti provenienti dalla loro specie, attivano in tal modo l'effetto a catena con una rapidità d'azione eccezionale. Il gel insetticida non è classificato pericoloso sulla base delle proprietà tossicologiche. La sua applicazione avviene tramite una pistola dosatrice di precisione e facile impiego. Non si crea disturbo al cliente e pertanto è utilizzabile in qualsiasi momento.
Deblattazione interna
Tale intervento viene effettuato tramite l'ausilio di trappole pronte all'uso (blatt trap) con speciali adescanti che svolgono la loro potente azione per un lungo tempo. Sono inodori, atossiche, igieniche e si eliminano facilmente senza lasciare residui. Sono un metodo alternativo per affrontare ed eliminare il problema blatte senza insetticidi, senza rischi, con praticità, con sicurezza ed ecologicamente.
DISINFESTAZIONE ZANZARE
Con l' approssimarsi delle stagioni più calde, come ogni anno, ecco pararci di fronte uno dei più tediosi problemi: la presenza delle zanzare. Come tutti ben sappiamo si tratta di insetti infestanti, presenti in tutte le zone maggiormente umide o nei pressi di bacini di acqua. Questa localizzazione è dovuta al fatto che le zanzare depongono le uova proprio sull'acqua, condizione per loro ideale, nella quale sono in grado di affrontare una rapido processo di sviluppo e proliferazione. In natura esistono oltre sessanta diverse specie, ma noi siamo abituati a confrontarci con le due più diffuse: la zanzara comune e la zanzara tigre.
La nostra tecnica di disinfestazione si risolve innanzitutto nell'individuazione e successiva soppressione delle concentrazioni larvali, attraverso l'utilizzo di specifici prodotti da applicare nei luoghi a maggior rischio di formazione focolai come vasi, tombini o raccoglimenti di acqua. Bisogna inoltre assolutamente prevedere un accurato programma di disinfestazione anche nei confronti della forma allo stato adulto, per garantire una migliore riuscita di tutta l'azione disinfestante.
Torna indietro
APPROFONDIMENTO
La blatta germanica
La blatta germanica, ha forma snella ,colore marrone rossiccio, il dorso presenta due strisce nere, ha lunghe antenne. Vive circa 30 settimane. La Blatta produce fino a 8 ooteche che contengono 30/40 uova e si schiudono in circa 20 giorni. Come la maggioranza delle blatte, esce di notte. Le blatte vivono dove c’è cibo: nei bar, ristoranti, magazzini di derrate, cucine delle abitazioni. La disinfestazione è eseguita con un gel alimentare a base di Fipronil, muoiono nelle ore successive all’ingestione del gel. Hanno l’abitudine di passarsi gli alimenti, nutrirsi dei cadaveri, trasmettendosi così il principio attivo Fipronil. Lo scambio alimentare crea un effetto a catena che permette il prolungarsi dell’attività dell’insetticida e quindi della disinfestazione. Dopo 8/10 giorni anche gli stadi giovanili consumeranno il gel e moriranno. Con questo tipo di disinfestazione non verrà creato alcun disturbo al cliente e pertanto il gel può essere utilizzato in qualsiasi momento senza chiusura locali.La blatta orientale
La blatta orientale è di colore bruno scuro tendente al nero, misura 25-35 mm, si muove rapidamente e non vola. Colonizza in particolar modo gli scantinati degli edifici e le loro fognature dove deposita le uova: circa 8 ooteche che contenengono 12-20 uova ciascuna. Tollera temperature basse, infatti può essere trovata anche all’aperto e sui rifiuti. Si combatte eseguendo disinfestazioni con insetticidi snidanti e abbattenti a base di Piretroidi. Durante la disinfestazione si irrora l’insetticida con pompe a pressione negli scarichi dei bagni e delle cucine e negli scantinati, mentre con motopompe si irrora l’insetticida nelle fognature. Dopo le disinfestazioni eseguite negli ambienti interni (Stabilimenti e Magazzini) occorre tenere chiuso i locali trattati per circa 24 ore per lasciare che il prodotto possa agire nelle migliori condizioni. Inoltre occorre arieggiare gli ambienti per due o tre ore prima di soggiornare.La zanzara
Le zanzare appartengono all’ordine dei Ditteri. Il loro sviluppo avviene nell’acqua. E’ attraverso la bocca sporgente in avanti come una tromba che la zanzara succhia il sangue che le serve per il nutrimento. Solo le zanzare femmine pungono, perché il pasto di sangue é loro necessario per la maturazione delle uova. I maschi non pungono mai e si nutrono di fluidi di origine vegetale. La femmina individua la preda grazie alla vista ed all’olfatto, percepisce le emissioni di anidride carbonica ed acido lattico, la temperatura della persona ed il sudore. Disinfestazione alle larve: con larvicida biologico (Bacillus thuringiensis) e con cadenza settimanale inserire una pasticca nei pozzetti e nelle zone di ristagno d’acqua. Disinfestazione contro gli adulti consiste nell’irrorare, con pompe a pressione e motopompe, insetticidi a base di Piretro e Piretroidi di sintesi, nelle fognature, pozzetti raccolta acqua, caditoie e siepi. Occorre fare almeno una disinfestazione al mese.La formica
Le formiche fanno parte della famiglia delle Formicidae. Sul capo hanno un paio di antenne che sono il principale organo di senso. Hanno mandibole molto robuste che servono come difesa e per trasportare cibo ed un olfatto molto sviluppato. La capacità che hanno le formiche di collaborare tra loro è straordinaria. La loro società è divisa in caste: regina, maschi ed operaie. Le operaie e soldati cercano il cibo e si occupano della costruzione del nido, la regina depone le uova ed il maschio muore dopo l’accoppiamento. Le formiche non sono facili da debellare, fanno i nidi in profondità. La disinfestazione nelle aree esterne, consiste nell’irrorare insetticida con pompe a pressione o motopompe (a seconda della grandezza dell’area) su tutte le superfici frequentate dalle formiche. Per la disinfestazione degli interni si può usare un gel alimentare che agisce entro 2/12 ore dall’ingestione e procura un blocco intestinale alle operaie il cui compito è la ricerca di cibo.La vespa
Lunghi da 1 a 4 centimetri, i vespidi hanno corpo bruno o nero a strisce gialle (vespe, calabroni). Le vespe sono insetti sociali: le loro società comprendono femmine sterili, operaie ed una o più femmine fertili dette regine. I maschi appaiono solo nel periodo riproduttivo. I nidi sono costituiti di un materiale simile al cartone; viene creato impastando il legno con la saliva e sono posti su rami, cavità dei tronchi, sottoterra, soffitte, sotto le tegole dei tetti. Le femmine fecondate protette in luoghi caldi e nascosti riescono a superare il freddo invernale ed in primavera ricostituiscono la colonia. La disinfestazione per eliminare questi insetti va eseguita prevalentemente nelle prime ore della mattina, irrorando con pompe a pressione o motopompe nel caso di aree grandi (tetto) e usando insetticidi con principio attivo del gruppo dei piretroidi di sintesi con potere abbattente. L’operatore che esegue la disinfestazione deve proteggersi con tute, guanti e visiera.