Richiedi preventivo gratuito

Trattamento cotto

Trattamento cotto

Il cotto è un materiale dalle tradizioni molto antiche e secondo noi, che lo trattiamo da circa venti anni, è il più bello forse tra i pavimenti esistenti.

Ha una superficie molto porosa, per questo motivo la sua caratteristica fondamentale è l’alto potere di assorbimento.

E’ necessario fare una distinzione tra il cotto artigianale e quello industriale. Il primo dà un’atmosfera più antica, dovuta alle irregolarità ed alle diverse sfumature dei suoi mattoni, proprio perché cotti in forni che hanno temperature non costanti. Il secondo ha una superficie molto più liscia, nonché un colore in genere rosso omogeneo senza evidenti sfumature.

In entrambe i casi è necessario un trattamento adeguato, subito dopo la messa in opera, al fine di evitare macchie, muffe ed efflorescenze esteticamente sgradevoli spesso non recuperabili.

La professionalità dei nostri operatori, i prodotti da noi usati (forniti dalla GEAL) consentono alla nostra società di effettuare una numerosa serie di trattamenti, che danno la massima garanzia per un risultato ottimale atto a soddisfare ogni esigenza del cliente.


IL PREVENTIVO

Il preventivo viene formulato in base allo studio preliminare dell’ambiente, previo sopralluogo gratuito, per individuare le esigenze del cliente, i prodotti e i macchinari da utilizzare , le modalità di svolgimento ed avere quindi tutti gli elementi che ci consentono di determinare il prezzo più congruo.


GLI INTERVENTI

1. LAVAGGIO
Viene eseguito con monospazzola e detergente disincrostante (cotto non trattato). La soluzione sporca è rimossa con aspiraliquidi. Si ripete l’operazione con acqua per ottenere una superficie perfettamente pulita.

2. PRE TRATTAMENTO
Dopo 24 ore circa dal lavaggio inizia la fase del pre-trattamento con il passaggio di una soluzione ad azione idrofobizzante, antiefflorescente, antiumidità ed antidegrado.

3. TRATTAMENTO
Successivamente inizia la fase vera propria del trattamento, con il passaggio della cera in pasta, con monospazzola e spazzola a setole morbide. Una volta asciugata la cera si lucida con feltro morbido (disco rosso), conferendo alla superficie trattata una calda lucentezza e tonalizzazione, nonché la protezione del materiale. Dopo la lucidatura della cera grassa si effettua un passaggio (o due) di finitura trasparente, che può essere lucida, opaca o satinata, come protezione di superficie antiusura ed antimacchia.



Torna indietro